DB Technologies Flexsys FM12 Bedienungsanleitung
DB Technologies
Nicht kategorisiert
Flexsys FM12
Lies die bedienungsanleitung für DB Technologies Flexsys FM12 (14 Seiten) kostenlos online; sie gehört zur Kategorie Nicht kategorisiert. Dieses Handbuch wurde von 4 Personen als hilfreich bewertet und erhielt im Schnitt 4.9 Sterne aus 2.5 Bewertungen. Hast du eine Frage zu DB Technologies Flexsys FM12 oder möchtest du andere Nutzer dieses Produkts befragen? Stelle eine Frage
Seite 1/14

A.E.B. INDUSTRIALE s.r.l.
Via Brodolini, 8 - 40056 Crespellano (Bo) - ITALIA
Tel. + 39 051 969870 - Fax. + 39 051 969725
Internet: www.dbtechnologies.com
E-mail: info@dbtechnologies-aeb.com
MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
Made in China
COD. 420120180 Rev. 2.0
DESIGNED & DEVELOPED in ITALY
ACTIVE COAXIAL STAGE MONITORS
FM 12
FM 12
FM 12
FM 12FM 12
FM 10
FM 10
FM 10
FM 10FM 10
FM8
FM8
FM8
FM8 FM8

Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
1
2
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
FLEXSYS MONITOR - FM serie
DESCRIZIONE
Gli stage monitor coassiali della serie “FLEXSYS FM” sono diffusori a basso profilo
realizzati con tecnologia ibrida H.E.T. (Hybrid Enclosure Technology), sviluppata nei
laboratori dB Technologies. Il box infatti è realizzato in legno multistrato leggero, rivestito in
PVC ed i fianchi sono in polipropilene.
Gli stage monitor coassiali della serie “FLEXSYS FM” utilizzano moduli amplificatori digitali
multicanale di ultima generazione DIGIPACK .
Questi amplificatori, ad alta efficienza, permettono di ottenere elevate potenze di uscita
con ingombri ridotti. Grazie alla bassa potenza dissipata il raffreddamento del modulo
amplificatore avviene in modo statico, evitando l’uso di ventola.
Il preamplificatore digitale con DSP (Digital Signal Processing) gestisce l’incrocio audio tra
i componenti acustici, la risposta in frequenza, il limiter, e l'allineamento di fase.
La regolare accensione del diffusore è garantita da una procedura di inizializzazione;
durante questa fase di test, entrambe i LED “LIMITER” e “ON SIGNAL” rimangono accesi
contemporaneamente per circa 2 sec.
Al termine della procedura di avvio il LED verde “ON SIGNAL” lampeggia lentamente, nel
caso di assenza di segnale.
Durante il normale funzionamento il LED verde “ON SIGNAL” funge da Vu-Meter
monitorando il livello audio riprodotto.
Il LED rosso "LIMITER" si illumina per indicare l'intervento del circuito limitatore, il quale
evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da sovraccarichi.
FLEXSYS FM8
Lo stage monitor coassiale attivo FLEXSYS FM8 è
equipaggiato con un amplificatore digitale in grado di
erogare 75W (RMS) per la sezione bassi e 25W (RMS) per
la sezione alti.
Il diffusore è equipaggiato con woofer 8” coassiale (voice
coil 2”) e driver al Neodimio da 1” (voice coil 1”) caricato
con tromba 60°x60°.
Il diffusore è realizzato con tecnologia ibrida H.E.T. (Hybrid
Enclosure Technology): box in legno multistrato ricoperto
in PVC, fianchi in materiale plastico, ed è dotato di una
maniglia sul fondo che ne facilita il trasporto.
Sul fianco sinistro del diffusore è presente un supporto
piantana standard (D36mm) per l'utilizzo su piantana.
FLEXSYS FM10
Lo stage monitor coassiale attivo FLEXSYS FM10 è
equipaggiato con un amplificatore digitale in grado di
erogare 160W (RMS) per la sezione bassi e 40W (RMS)
per la sezione alti.
Il diffusore è equipaggiato con woofer 10” coassiale (voice
coil 2”) e driver al Neodimio da 1” (voice coil 1”) caricato
con tromba asimmetrica 60°x90°.
Il diffusore è realizzato con tecnologia ibrida H.E.T.
(Hybrid Enclosure Technology): box in legno multistrato
ricoperto in PVC, fianchi in materiale plastico, ed è dotato
di una maniglia sul fondo che ne facilita il trasporto.
Sul fianco sinistro del diffusore è presente un supporto
piantana standard (D36mm) per l'utilizzo su piantana.
FLEXSYS FM 12
Lo stage monitor coassiale attivo FLEXSYS FM12 è
equipaggiato con un amplificatore digitale in grado di
erogare 240W (RMS) per la sezione bassi e 60W (RMS)
per la sezione alti.
Il diffusore è equipaggiato con woofer 12” (voice coil 2”) e
un compression driver da 1” (voice coil 1,3”) caricato con
tromba asimmetrica 60°x90°.
Il diffusore è realizzato con tecnologia ibrida H.E.T.
(Hybrid Enclosure Technology): box in legno multistrato
ricoperto in PVC, fianchi in materiale plastico, ed è dotato
di una maniglia sul fondo che ne facilita il trasporto.
Sul fianco sinistro del diffusore è presente un supporto
CONDOTTO REFLEX
WOOFER
DRIVER
AMPLIFICATORE
SUPPORTO PIANTANA Æ 36mm
MANIGLIA
FLEXSYS FM8,FM10,FM12

Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
3
4
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
COMANDI E FUNZIONI
Pannello Amplificatore (Rif. pag.22)
1) CONNETTORI “ BALANCED INPUT” (XLR), " LINK" (XLR/JACK 6,3mm)
Questi connettori possono essere utilizzati come ingressi bilanciati per il
collegamento di microfoni bilanciati o sbilanciati o di sorgenti audio a livello linea
(0dB) (es. Preamplificatore, mixer, registratore, lettore CD, strumento musicale, ...)
Questi connettori sono collegati in parallelo e possono essere utilizzati per rinviare il
segnale audio ad altri diffusori amplificati, registratori o amplificatori supplementari.
2) INDICATORE LUMINOSO “LIMITER”
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito
limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli
altoparlanti da sovraccarichi.
3) INDICATORE LUMINOSO “ON SIGNAL”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare il corretto funzionamento
del diffusore. In caso di assenza di segnale il led lampeggia lentamente.
Nel normale funzionamento il led funge da Vu-Meter monitorando il livello audio.
4) CONTROLLO “SENSITIVITY”
Questo controllo regola il volume in uscita dal diffusore.
Tale controllo non influisce sul livello del segnale rilanciato (LINK).
5) SELETTORE SENSIBILITA’ “INPUT SENS”
Posizionare il selettore in LINE per l’utilizzo di una sorgente a livello linea (0dB) o
MIC per l’utilizzo di un microfono.
6) SELETTORE EQUALIZZAZIONI “DSP SETUP”
Questo controllo permette di selezionare l'equalizzazione adeguata all' utilizzo del
diffusore.
E' possibile selezionare tra 8 diverse preselezioni:
1 - LIVE MONITOR.
Per l'utilizzo durante performance live con diffusore posizionato a monitor. Indicato
per musicisti e cantanti.
2 - PLAYBACK MONITOR.
Per ascolto e utilizzo di musica riprodotta (lettori MP3, CD etc.), anche in sede live
con diffusore in posizione monitor. Vengono enfatizzate le basse e le alte frequenze.
3 - COUPLED MONITORS.
Per utilizzo di più diffusori affiancati. Viene ottimizzato l'effetto di accoppiamento dei
diffusori stessi.
4 - MALE SINGER.
Studiato per voci maschili in quanto enfatizza le frequenze medio-basse limitando al
minimo il ritorno (feedback) nelle basse frequenze.
5 - FEMALE SINGER.
Studiato per voci femminili in quanto enfatizza le frequenze medio-alte donando alla
voce un effeto più cristallino. Il ritorno di voce (feedback) viene estremamente
limitato.
6 - ANTIFEEDBACK.
Studiato appositamente per microfoni cardioidi ed ipercardioidi. Limita
drasticamente il ritorno (feedback) dovuto all'effetto di prossimità, sia sulle basse
che sulle alte frequenze.
7 - LIVE ON STAND.
Indicato per utilizzo del diffusore su piantana, ottimizzato per performance live.
8 - PLAYBACK ON STAND.
Per utilizzo del diffusore su piantana, prettamente indicato per la riproduzione
musicale (lettori MP3, CD etc.).
7) INTERRUTTORE GENERALE “POWER”
L’interruttore permette l’accensione e lo spegnimento del diffusore.
8) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.
9) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS ”
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.
PROTEZIONI
Griglie frontali
Visto l’utilizzo professionale di questi diffusori, i componenti sono protetti frontalmente da
una lamiera forata con spessore 1,5mm.
Raffreddamento
Il controllo termico è gestito dal DSP interno, che grazie ad un sensore controlla la
temperatura dell’amplificatore evitando il surriscaldamento limitandone il volume generale.
In caso di surriscaldamento (> 90°C) il volume decresce in funzione dell’aumento della
temperatura rendendo impercettibile la variazione.
Il corretto volume e tutte le funzioni verranno riprese automaticamente al raggiungimento
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE
Installare il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di
pericolo per l’incolumità di persone e strutture.
Prima di sospendere il diffusore controllare tutti i componenti da utilizzare, che non devono
presentare danni, deformazioni, parti mancanti o danneggiate che possono ridurre la
sicurezza dell’installazione.
Nell’utilizzo all’aperto evitare luoghi esposti alle intemperie.
Il diffusore viene fornito dalla ditta costruttrice predisposto per l’utilizzo :
- in appoggio a pavimento (come monitor) (FIG. 1-pag.23)
ATTENZIONE
Non utilizzare mai la maniglia per appendere il diffusore!
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti
Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).
Produktspezifikationen
Marke: | DB Technologies |
Kategorie: | Nicht kategorisiert |
Modell: | Flexsys FM12 |
Brauchst du Hilfe?
Wenn Sie Hilfe mit DB Technologies Flexsys FM12 benötigen, stellen Sie unten eine Frage und andere Benutzer werden Ihnen antworten
Bedienungsanleitung Nicht kategorisiert DB Technologies
16 Juli 2025
16 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
15 Juli 2025
Bedienungsanleitung Nicht kategorisiert
- Pro-Ject
- Infento
- GoldenEar Technology
- Lupilu
- Mulex
- Flover
- Aerial
- LERAN
- Klarbach
- Donexon
- Minuteman
- VAVA
- Vermona Modular
- Ledvance
- Ufesa
Neueste Bedienungsanleitung für -Kategorien-
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025
30 Juli 2025